Materie prime per costruire: calcestruzzo, cemento e calce

Cemento, calcestruzzo e calce accompagnano l’edilizia da secoli, mantenendo un ruolo essenziale anche oggi. Pur affini, si differenziano per composizione, proprietà e impieghi, combinando leganti, aggregati e miscele.

Cemento, calcestruzzo e calce: materiali essenziali, spesso confusi

Il Cemento, calcestruzzo e calce sono materiali fondamentali in edilizia, ma non sempre vengono distinti correttamente. Comprendere le loro caratteristiche è essenziale per un utilizzo corretto nelle costruzioni moderne. Il cemento è un legante idraulico che, mescolato con acqua, forma una pasta adesiva che indurisce. È l’elemento base di diverse miscele, tra cui il calcestruzzo, ottenuto aggiungendo inerti come sabbia e ghiaia. Il cemento deriva dalla cottura di calcare, argilla o marna, formando il clinker, poi macinato con gesso per ottenere la polvere cementizia. A contatto con l’acqua, questa innesca una reazione chimica che ne provoca l’indurimento, rendendolo un materiale essenziale per la realizzazione di strutture solide e durevoli.

Il calcestruzzo è composto da tre elementi principali: un legante, materiali inerti e acqua. Possono essere aggiunti additivi per modificarne le proprietà. In passato si usava la calce, oggi il legante più comune è il cemento. Gli inerti provengono da rocce naturali, sabbia e ghiaia, con varianti leggere come l’argilla espansa. Resistente alla compressione ma debole in trazione, il calcestruzzo viene spesso rinforzato con barre d’acciaio per formare il calcestruzzo armato, che migliora resistenza e durabilità, ideale per opere complesse. Tuttavia, ha dei limiti: è pesante, poco isolante e sensibile all’umidità. Inoltre, richiede progettazione accurata e manutenzione per prevenire il degrado.

Utilizzata in edilizia da secoli, la calce è un legante ottenuto dalla cottura ad alte temperature di materiali ricchi di carbonato di calcio, come calcare e marmo. Sebbene il cemento ne abbia in parte ridotto l’uso, oggi è riscoperta soprattutto in bioedilizia e restauro per le sue proprietà naturali. Le malte a base di calce offrono traspirabilità, elasticità e ottima adesione. Oltre all’edilizia, trova impiego in vari settori, dalla disinfezione alla depurazione delle acque e al miglioramento dei terreni aridi.

Baccaro I Cementisti: manufatti in cemento di qualità superiore

La solidità di una costruzione inizia dalla scelta dei materiali. Baccaro I Cementisti produce manufatti in cemento utilizzando esclusivamente cemento di alta qualità, selezionato per garantire resistenza, durata e prestazioni ottimali. Per realizzarlo, l’azienda si avvale infatti di calcestruzzo certificato, frutto di 20 anni di sviluppo condotto con BASF e Monselice/Buzzi che assicura parametri di durabilità e classe, e dei fluidificanti più idonei, il tutto con l’obiettivo di eludere eventuali fenomeni imputabili al ritiro plastico e igrometrico.

In questo modo, Baccaro I Cementisti può garantire la sicurezza e la qualità dei propri manufatti prefabbricati in cemento.

Grazie all’esperienza e alla continua innovazione, Baccaro I Cementisti realizza manufatti affidabili per infrastrutture, edilizia residenziale e opere pubbliche, con soluzioni su misura per ogni esigenza costruttiva. Affidarsi a Baccaro I Cementisti significa scegliere la sicurezza di un cemento certificato, lavorato con competenza e passione per dare forma a strutture solide e durature.